This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
A Tonengo abbiamo trovato un luogo in cui natura, creatività e voglia di sperimentare si combinano per dar vita ad una realtà magica e innovativa.
Ca’ Rural è un progetto di Anna Blasco, food maker con una formazione da architetto che la porta a progettare ogni piatto con equilibrio e proporzione tra forme, colori e sapori. La sua attenzione alla materia prima, alle risorse locali e al turismo lento, ci hanno fatto incontrare!
Insieme ad Anna e agli artigiani di Wood Strutture abbiamo ripensato e attrezzato gli spazi verdi, per renderli accoglienti e adatti a svolgere experience, attività di turismo sostenibile e valorizzazione territoriale. Tra i nuovi spazi sono nati: area camping, area yoga, postazione per apiario didattico, piccolo giardino edibile, corner di rivendita ortofrutticola “Viva l’orto”, diverse zone relax e panoramiche!
Negli splendidi spazi verdi di Ca’ Rural è nato così il Dimora Camp di Tonengo!
Qui si trova la nostra nuova cabin-house pensata per favorire un soggiorno in completa immersione nella natura e altri spazi pensati per un soggiorno temporaneo come la cabin-toilet waterless con lavandino esterno e doccia all’aperto, l’area relax al centro del giardino e l’area food con tavolo pic-nic e kit campeggio.
Inoltre grazie alla collaborazione con preziosi partner locali si possono abbinare al soggiorno altri servizi ed esperienze, come dinner box, noleggio bici elettriche, trattamenti Shiatsu, escursioni, yoga class e degustazioni!
Il Dimora Camp è il primo progetto di rigenerazione peri-urbana che abbiamo iniziato a concretizzare negli spazi verdi, rurali e dismessi di Lauriano. Si trova a pochi passi dal centro abitato, in una porzione di terra conferita a noi in gestione dall’Associazione Fondiaria Cornalin, realtà locale che conduce iniziative di recupero fondiario e valorizzazione paesaggistico-forestale.
Lavorando insieme al Comune di Lauriano, all’AsFo Cornalin, alla Proloco e a tanti amici volontari, abbiamo trasformato questo spazio un tempo dedicato solo alle produzioni agricole in un punto a disposizione della comunità per le attività turistico-culturali di Lauriano.
Nel 2021 abbiamo installato il nostro primo prototipo di Cabin House all’interno di una piccola porzione di bosco del Dimora Camp, pulita insieme al gruppo Scout Rivoli 1 e arredata con strutture temporanee realizzate con materiali e metodi costruttivi sostenibili. Grazie a questa Cabin-house i nostri ospiti hanno potuto immergersi nel cuore di un bosco senza rinunciare a piccoli comfort a cui noi cittadini siamo abituati.
Fuori dal boschetto invece, intorno all’orto di Lorenzo, si è svolto l’Aperifarm, un evento aperto ad un pubblico più ampio, per far conoscere e degustare i prodotti e le tipicità del Basso Monferrato.
La Dimora Cornalin era un vecchio edificio rurale dismesso, un tempo conosciuto dai locali come “il casotto del Toni”. Nel 2020 abbiamo iniziato il suo recupero e la progettazione di servizi e spazi dedicati all’accoglienza turistica e alla valorizzazione della produzione agricola locale. Il 2 ottobre 2021 la Dimora Cornalin è stata infopoint e sede di laboratori naturalistici per la prima edizione della Festa dei Piccoli Luoghi tenutasi nel borgo di Piazzo. Per l’occasione l’ambiente è stato allestito con elementi ricavati da materiali di scarto e arredi recuperati in modo da rendere lo spazio accogliente come una dimora.
Continuiamo a lavorare ogni giorno affinché questo luogo possa diventare un punto di riferimento e uno spazio condiviso che possa servire come:
Un punto di informazioni per turisti e passanti, per far conoscere la ricchezza paesaggistica e le tipicità di questi luoghi, come antichi sentieri storici e naturalistici, chiese e abbazie romaniche, agriturismi, castelli, strutture ricettive, trattorie e realtà enogastronomiche locali.
Un centro di esposizione e rivendita ortofrutticola che possa servire come vetrina per i produttori locali e per promuovere un modello di consumo sostenibile. Abbiamo infatti immaginato di costruire una vetrina di eccellenze che caratterizzano il territorio (con un occhio di riguardo per le tipicità ortofrutticole e artigianali) e di attivare alcuni servizi a disposizione dei turisti e degli abitanti locali (orto collettivo sperimentale, gruppi di acquisto solidale, ecc)
Uno spazio di incontro per offrire alla comunità e ai turisti eventi, spettacoli e laboratori, ma anche un luogo accogliente per riunirsi, lavorare o per trascorrere semplici momenti di svago all’aria aperta.